Anno: 2024-2025
Scuola: scuola medie di Davesco
Classe: 3a
Docente: Chiara Polgatti
Descrizione
Nell’ambito del laboratorio di matematica, gli studenti hanno realizzato un artefatto innovativo per rappresentare in modo concreto e dinamico il teorema di Pitagora. Il progetto ha previsto l’utilizzo di strumenti digitali e macchine avanzate: il taglio laser per sagomare le basi in legno e plexiglas, e la stampa 3D per produrre gli elementi di raccordo tra i vari strati. L’artefatto consiste in un triangolo rettangolo su cui sono stati costruiti i tre quadrati corrispondenti ai lati. All’interno di ciascun quadrato si trovano delle biglie di acciaio, che possono muoversi da un contenitore all’altro attraverso piccoli canali predisposti. Facendo scorrere le biglie, gli studenti osservano come la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti corrisponda esattamente a quella del quadrato sull’ipotenusa. L’attività ha permesso di unire matematica, geometria e manualità, stimolando la creatività e l’apprendimento attivo. Gli alunni hanno potuto sperimentare il valore del lavoro di gruppo, la precisione richiesta dalle tecnologie digitali e la soddisfazione di vedere un concetto astratto trasformarsi in un modello tangibile, utile per comprendere in maniera intuitiva uno dei teoremi fondamentali della matematica.