PROPOSTE
CLASSI

IL LABORATORIO DI ARTIGIANATO DIGITALE
Il LAD è un laboratorio dotato di strumenti digitali come stampanti 3d e taglio laser ma anche tradizionali come trapani e cacciaviti. Invitiamo le classi ad esplorare e scoprire in modo attivo il laboratorio per una mezza giornata. Alle allieve e agli allievi più piccoli verrà proposta un’indagine da condurre in gruppo alla scoperta di varie tecniche di costruzione e fabbricazione nonchè materiali di ogni sorta. Alle classi di allievi più grandi, invece, verrà proposto un perscorso di scoperta delle risorse del laboratorio in chiave escape room.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 6-18 anni
Durata: mezza giornata

LAVORARE PER PROGETTI
Lavorare per progetti è una pratica educativa che stimola gli allievi a rendersi attivi durante tutte le fasi di un percorso che può per esempio portare alla realizzazione di uno o più artefatti significativi. In questo contesto gli allievi possono trovare nel LAD uno spazio stimolante e accogliente per coordinare insieme ai loro docenti conoscenze e abilità, nonché arricchire e irrobustire le loro competenze digitali.
Nella pagina dedicata all’archivio è possibile visionare alcuni dei progetti sviluppati in collaborazione con il LAD.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 5-18 anni
Durata: da 2 a 4 mezze giornate

PICCOLI STAMPATORI 3D
La stampa 3D è ormai entrata in molti settori, dal design industriale, all’edilizia, fino addirittura a quello della biologia. Per fare le prime esperienze di modellazione e stampa 3D negli ultimi anni sono state sviluppate delle applicazioni e delle apparecchiature anche alla portata dei più piccoli. Durante questo workshop ogni allieva ed allievo avrà l’opportunità di creare un collage, svilupparlo attraverso la modellazione 3D e stampare un piccolo personaggio di fantasia. Al termine dell’attività verrà inoltre mostrato loro come questi piccoli personaggi potrebbero diventare gli attori di una breve animazione stop motion.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 7-9 anni
Durata: mezza giornata

CONTROLLER PER VIDEOGIOCHI
Il dispositivo chiamato Makey-Makey è stato concepito per essere allacciato a qualsiasi computer ed interagire con esso come una tastiera. Ecco un pratico punto di partenza per sviluppare dei semplici circuiti elettrici e creare per esempio dei divertenti e fantasiosi controller per videogiochi con materiali come cartone, punte di parigi, cavi elettrici, nastro adesivo ecc. Con i gruppi di allieve e di allievi un po’ più grandi sarà inoltre possibile modificare durante il workshop anche la programmazione (linguaggio scratch) dei videogiochi e migliorarne la giocabilità anche in funzione del proprio controller.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 8-14 anni
Durata: mezza giornata

TURBINE EOLICHE
In questo workshop gli allievi studieranno le turbine eoliche, le loro componenti, la loro struttura e la loro efficienza. Come un team di ingegneri, avranno l’occasione di progettare, costruire e testare diverse turbine con materiali e tecniche differenti. L’attività è adattabile a diversi livelli scolastici e può essere organizzata in più incontri per approfondire il tema e applicare le competenze acquisite. Questo workshop oltre a promuovere il tema delle energie rinnovabili permette di sviluppare competenze scientifiche, creative e collaborative.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 9-15 anni
Durata: da 1 a 3 mezze giornate

ROTOLA ROTOLA
Costruire un percorso per le biglie utilizzando e unendo in modo creativo materiali di recupero come tubi di plastica, listelli di legno, bicchieri di carta a sensori, motori e lampadine. Imparare facendo in modo giocoso e fantasioso, collaborare con i propri compagni per far rotolare le biglie attraverso percorsi acrobatici, divertenti, insoliti e originali.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 10-18 anni
Durata: mezza giornata

ORIGAMI E ADESIVI
Un percorso originale che proporrà ad allieve ed allievi di realizzare dapprima un origami con le proprie mani, attraversare varie fasi di elaborazione digitale di un’immagine ed ottenere infine una serie di personali piccoli adesivi. Si tratterà di sfruttare una grande ricchezza di strumenti, da quelli più tradizionali come le proprie mani a quelli più digitali come webcam, applicazioni di grafica vettoriale, stampanti e plotter da taglio. Per concludere si potrà infine riflettere sull’uso e più in generale sul tema dei diritti d’autore delle proprie opere grafico-digitali.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 10-18 anni
Durata: mezza giornata

COSTRUIAMO TORRI
Questo stimolante workshop lancia la sfida a piccoli gruppi di allievi di costruire la torre autoportante più alta utilizzando unicamente una lastra di legno delle dimensioni di un foglio A4. Dopo una breve fase di analisi di semplici possibilità di incastro e un primo approccio al disegno vettoriale, le ragazze e i ragazzi avranno l’opportunità di immaginare e “prototipare” i pezzi per la costruzione di una torre attraverso il taglio laser. Il confronto tra le varie costruzioni permetterà in ultimo di riflettere su alcuni aspetti legati al design e all’ingegneria delle strutture.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 11-18 anni
Durata: mezza giornata

RACCONTI E POESIE A INCASTRO
Il workshop propone ad allieve e allievi di progettare e costruire un arazzo sulla base di racconti o poesie già affrontati in aula, oppure su brevi testi proposti dai docenti del LAD durante lo stesso incontro. La tecnologia del laser permetterà a piccoli gruppi di tagliare delle tessere in panno lenci da incastrare tra di loro e realizzare così il proprio intreccio per ricostruire la trama o analisi di quanto letto. Un’interessante occasione per riflettere, approfondire e condividere i contenuti, simbologie, metafore, ecc. di una lettura attraverso la costruzione di un colorato artefatto.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 11-18 anni
Durata: mezza giornata

MICRO ANIMAZIONI
Anche nel mondo dell’arte c’è chi sta sperimentando l’uso di pannelli led. Impostare ad esempio l’accensione e lo spegnimento dei differenti led secondo un proprio algoritmo può dare vita ad una divertente animazione luminosa. Questo workshop propone a piccoli gruppi di allievi di creare un codice (algoritmo) attraverso un linguaggio visuale a blocchi e generare così alcune animazioni su una matrice led 5×5 sfruttando un dispositivo dotato di microcontrollore chiamato Microbit. In un secondo momento verrà introdotta la possibilità di far comunicare più dispositivi tra loro e realizzare un’installazione di gruppo più complessa.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 11-18 anni
Durata: mezza giornata

RIPARIAMO CON LA STAMPANTE 3D
Un oggetto rotto, una pedina di un gioco di società mancante, come fare per riparare o per recupare ciò che ci manca? Facciamoci aiutare dalla tecnologia, scopriamo il funzionamento di una stampante 3d ed impariamo ad usarla per riparare oggetti. Un invito a riscoprire il valore di una pratica, quella del riparare.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 12-18 anni
Durata: mezza giornata

UN NUOVO PEZZO LEGO TECHNIC
Questa proposta si rivolge in particolar modo alle allieve e agli allievi iscritti all’opzione di quarta media di tecnologia. Capita spesso infatti che durante lo sviluppo di un progetto emerga la necessità di immaginare, sviluppare e produrre un nuovo pezzo compatibile con il modulo LEGO Technic da integrare al proprio robot. Nel giro di una mezza giornata il LAD offre la possibilità di svilupparne un prototipo attraverso la modellazione e la stampa 3D oppure attraverso il disegno vettoriale ed il taglio laser. Dopo questa prima fase i docenti del laboratorio si mettono a disposizione per accompagnare anche a distanza lo sviluppo di nuove modellazioni o disegni e la realizzazione di nuovi prototipi.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Età: 13-18 anni
Durata: mezza giornata
DOCENTI

PROGETTIAMO INSIEME
Il corso è pensato per permettere ai docenti del I e II ciclo della scuola dell’obbligo di sviluppare dei percorsi didattici legati all’artigianato digitale. Durante i primi incontri verranno presentati gli strumenti digitali a disposizione nel laboratorio, i loro possibili utilizzi in classe con gli allievi e gli approcci pedagogico-didattici che si intendono privilegiare. Negli incontri successivi i docenti verranno accompagnati nella progettazione e nella realizzazione di un percorso didattico.Partendo da un tema legato alla programmazione annuale, si individueranno insieme (docenti formatori e docenti iscritti) le modalità ritenute più opportune per integrare gli strumenti tecnologici all’interno di un progetto.
Luogo: Bellinzona
Durata: 7 pomeriggi di 4h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: scuole dell’infanzia ed elementari

ARTIGIANATO DIGITALE A SCUOLA
Oggi usiamo sempre di più la tecnologia per realizzare, riparare o personalizzare gli oggetti, abbiamo dunque bisogno di rendere più democratico l’accesso allo sviluppo di competenze tipiche dell’ingegneria, del design e delle scienze informatiche. Fortunatamente per i docenti, il movimento dei Maker risponde a questo bisogno attraverso la naturale inclinazione dei giovani e l’efficacia dell’approccio didattico del “learning by doing“. Il making, il tinkering e l’engineering sono i nuovi modi attraverso i quali le persone del 21° secolo imparano. In questo corso i docenti avranno occasione di scoprire il mondo dell’artigianato digitale, macchine come stampanti 3D, taglio laser e frese CNC, allo stesso tempo di riflettere e approfondire alcuni aspetti pedagogico-didattici.
Luogo: Mendrisio
Durata: 3 pomeriggi di 4h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici

DALLA MODELLAZIONE ALLA STAMPA 3D
Ecco l’occasione per prendere contatto con la stampa 3D: un corso semplice, immediato che vuole fornire gli strumenti necessari, passo per passo, per iniziare a produrre degli oggetti grazie all’uso del computer e della stampante 3D. Durante il corso verranno alternati momenti dedicati alla modellazione 3D con software che possono essere utilizzati dalle scuole elementari fino alle superiori ad altri dedicati alla preparazione dei file per la stampa e gestione della stampante 3D.
Luogo: Bellinzona e Mendrisio
Durata: 3 pomeriggi di 4h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici

TINKERCAD E STAMPA 3D
Questo corso è consigliato ai docenti che hanno già fatto delle “piccole” esperienze con la modellazione e la stampa 3D e che hanno voglia di cimentarsi nell’ideazione e realizzazione di oggetti personalizzati che lo possano aiutare nella propria professione: solidi regolari scomponibili, modellini d’arredo, mappe geografiche, sono solo alcuni degli infiniti supporti didattici che possono rendere più stimolante l’apprendimento e… l’insegnamento!
Luogo: Mendrisio
Durata: 3 pomeriggi di 4h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici

BLENDER, SHAPR E STAMPA 3D
Rendete reali le vostre idee con l’utilizzo della stampa 3D: un corso per chi vuole approfondire la tecnica di modellazione 3D finalizzata alla produzione di componenti e oggetti funzionali. Ecco l’occasione per scoprire Blender e Shapr: due software con i quali è possibile progettare praticamente qualsiasi cosa: camme, supporti, ingranaggi, stampi, pattern, oggetti di design, tessuti a maglie, sono davvero vasti i campi d’applicazione che la stampa 3D ci permette d’esplorare.
Luogo: Bellinzona
Durata: 3 pomeriggi di 4h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici

IL LASER COME STRUMENTO DIDATTICO
Negli ultimi anni l’industria del laser ha rivolto la sua attenzione al mondo dell’educazione, progettando macchine taglio laser dalle dimensioni sempre più compatte e dal facile utilizzo. Le scuole possono così finalmente accedere ad una tecnologia che era ad uso esclusivo dei professionisti. Grazie a queste macchine è possibile tagliare ed incidere con grande precisione e velocità diversi materiali permettendo una prototipazione rapida delle proprie idee. Il percorso formativo fornirà le basi di disegno vettoriale grazie a software gratuiti che permetteranno la realizzazione di vari artefatti. I partecipanti potranno, attraverso diverse attività proposte, scoprire la versatilità di questo strumento per essere sfruttato in più discipline come l’italiano, le arti plastiche o le scienze.
Luogo: Bellinzona
Durata: 3 pomeriggi di 3h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici

IL PLOTTER DA TAGLIO IN AULA
L’obiettivo generale del corso è mostrare le potenzialità che offre una macchina plotter all’interno di possibili percorsi didattici. Il plotter da taglio è uno strumento molto versatile: lo si può trovare in un laboratorio di artigianato digitale ma è facile immaginare anche un suo inserimento in un’aula scolastica. Per plotter si intende una tagliatrice controllata da un computer in grado di realizzare un’infinità di lavorazioni su materiali di vario genere. I docenti verranno accompagnati nell’utilizzo di alcuni software di disegno vettoriale e nella gestione della macchina. Durante il corso si potranno realizzare per esempio: adesivi, stencil, decorazioni, layout per circuiti elettrici e tanto altro ancora.
Luogo: Mendrisio
Durata: 3 pomeriggi di 4h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici

AUTOPSIA DIGITALE
La tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita, quotidianamente ci troviamo confrontati con apparecchiature elettroniche come cellulari, televisori, aspirapolveri, ecc… Cosa si nasconde all’interno di queste macchine? Durante il corso i partecipanti viaggeranno alla scoperta degli elementi di base dell’elettronica, della programmazione e le fondamenta della robotica con l’obiettivo di scoprirne le potenzialità in ambito educativo. La robotica educativa, infatti, non solo permette di portare gli allievi ad una maggiore consapevolezza della tecnologia, ma permette loro, lavorando in un contesto multidisciplinare e cooperativo, di sviluppare abilità di problem-solving, stimolare creatività e curiosità. Il corso proporrà attività calibrate a vari contesti educativi che spaziano dal II e III ciclo della scuola dell’obbligo.
Luogo: Mendrisio
Durata: 3 pomeriggi di 3h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: scuole elementari e medie

CODING E ROBOTICA CON MICRO:BIT
BBC micro:bit è una scheda dotata di microcontrollore facilmente programmabile equipaggiata di un display LED, due pulsanti e tutta una serie di sensori integrati che permettono di interagire in molteplici modi con l’ambiente circostante e elaborare complessi sistemi elettronici. L’ambiente di programmazione visuale a blocchi (makecode.org) permette di sviluppare il pensiero computazionale e i concetti fondamentali della programmazione in modo semplice e immediato. Questo corso articolato su tre pomeriggi farà vivere alle/ai partecipanti dei brevi percorsi con micro:bit legati al mondo delle scienze, della matematica, dell’arte,… per assaggiarne il grande potenziale.
Luogo: Mendrisio
Durata: 3 pomeriggi di 3h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: scuole elementari e medie

FABBRICA IL TUO PEZZO LEGO
Chissà a quanti amanti del Lego è capitato di non avere il pezzo adatto per completare la propria costruzione! Questo accade anche a chi usa a scuola i kit Lego per la robotica o più semplicemente a chi sfrutta gli elementi Lego per attività con i propri allievi. Questo corso offre la possibilità d’immaginare, sviluppare e creare dei nuovi pezzi unici compatibili con il codice Lego Technic. Utilizzando la piattaforma gratuita di Tinkercad i partecipanti potranno disegnare i propri pezzi e realizzarli attraverso la stampa 3D e il taglio laser. Inoltre, al termine di questo corso, gli animatori del LAD si mettono a disposizione per accompagnare docenti e allievi, anche a distanza, nello sviluppo di nuove modellazioni o disegni e nella realizzazione di nuovi prototipi.
Luogo: Bellinzona
Durata: 2 pomeriggi di 3h
Iscrizione: Vai alla pagina
Ordine scolastico: tutti gli ordini scolastici dal secondo ciclo