Anno: 2024-2025
Scuola: scuola elementare di Sorengo
Classe: 5a
Docenti: Cristina Kaufmann e Manuela Colombo
Descrizione
Il percorso proposto in ambito storico-geografico è la continuazione di un lavoro iniziato durante lo scorso anno scolastico e realizzato in maniera più “rudimentale”. Quest’anno ci siamo avvalse dell’aiuto del LAD. Questa collaboarzione ha portato alla creazione di un gioco da tavola.
A differenza dell’anno scorso, quindi, oltre alle conoscenze disciplinari sul nostro Cantone proposte e affrontate in modo sistemico, i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi anche con le tecnologie (taglio laser e plotter da taglio).
Il lavoro ha coinvolto la classe da settembre 2024 a giugno 2025.
1) Abbiamo studiato gli 8 Distretti del Cantone a livello storico e geografico preoccupandoci di descrivere e interpretare le relazioni dinamiche e sistemiche fra natura, essere umano e società.
2) Uscite di studio sul territorio tra settembre 2024 e maggio 2025 (Distretti di Blenio, Leventina, Lugano e Mendrisio) per osservare zone, quartieri, monti, montagne, fiumi, tracce storiche (documento-monumento) e conoscere informazioni nuove e curiose riscoprendo le tradizioni e la forte identità ticinese.
3) Lavoro in classe di raccolta e rielaborazione dei materiali per scoprire il passato del nostro territorio (confronto di foto, letture di testimonianze, leggende, ricerche sul passato). Il Canton Ticino come terra di emigranti che hanno poi lasciato il segno in Patria.
4) Interdisciplinarietà con italiano: stesura del libretto delle regole del nostro gioco da tavolo.
5) Creazione del tabellone da gioco con la scelta dei luoghi e del percorso attraverso gli 8 Distretti del Canton Ticino.
6) Interdisciplinarietà con Tecnologia e Media: preparazione del gioco da tavolo.
7) Presentazione del lavoro ai colleghi