Anno: 2024-2025
Scuola: scuola media Mendrisio
Classi: 2D e 2E
Docenti: Beatrice Malnati Poma, Daniela Manzato, Zeudy Tobler e Adriana Milio
Descrizione
Due classi seconde della Scuola Media di Mendrisio hanno vissuto un’esperienza didattica davvero speciale: un percorso interdisciplinare che ha saputo coniugare matematica, educazione visiva, educazione alla cittadinanza e nuove tecnologie, dando vita a un progetto ispirato alle tradizioni della Settimana Santa di Mendrisio.
Il tema centrale del progetto sono stati i lampioni protagonisti della Processione del Venerdì Santo. In classe, gli allievi ne hanno approfondito la storia e il valore simbolico, analizzandoli anche dal punto di vista matematico e artistico.
A partire dall’osservazione diretta, i ragazzi hanno scoperto le caratteristiche dei prismi, per poi passare alla progettazione del proprio prisma personale utilizzando il software di geometria dinamica GeoGebra. Il lavoro è stato accuratamente pianificato, poiché ciascun allievo ha realizzato concretamente la propria lanterna: ciò ha richiesto attenzione agli incastri strutturali e alla creazione di un piccolo impianto elettrico per il led.
Le docenti di educazione visiva hanno guidato gli studenti nella creazione di motivi modulari per decorare le superfici delle lanterne.
Fondamentale è stata anche la collaborazione con il Laboratorio di Artigianato Digitale. I ragazzi hanno imparato a utilizzare software di grafica vettoriale e le macchine per il taglio laser. Dopo una fase di sperimentazione, ogni allievo ha potuto dedicarsi alla realizzazione della propria lanterna.