Anno: 2024-2025
Scuola: scuola elementare di Minusio
Classe: 5a
Docente: Olivier Martinoni
Descrizione
Costruire un ukulele in classe è stata una buona opportunità per stimolare la creatività, il lavoro tecnico e quello manuale. Oltre a sviluppare abilità pratiche, gli alunni hanno appreso semplici nozioni di fisica e musica, comprendendo il funzionamento degli strumenti musicali e il concetto di vibrazione sonora. Per realizzare l’ukulele sono state utilizzate diverse tecniche. I ragazzi hanno innanzitutto disegnato manualmente, su carta, il progetto della tavola armonica con un tema a scelta. La tecnica del taglio laser ha permesso di ottenere forme precise e dettagliate per le parti in legno, come la tavola armonica ed il corpo, facilitandone il processo di assemblaggio. La stampa 3D è stata sfruttata per produrre il ponte e la tastiera, componenti più difficili da realizzare, con forme particolari non facili da ottenere manualmente. L’abilità manuale ha giocato un ruolo importante nel progetto. Il manico è stato sagomato a mano con l’ausilio di raspe, lime e carta vetrata. Gli alunni si sono impegnati a levigare, verniciare e assemblare i vari pezzi, migliorando la pazienza e la precisione. Il percorso svolto è stato impegnativo ma ha permesso agli allievi di portare a casa il proprio lavoro con grande soddisfazione personale.